
Riabilitazione
Contestualmente alle terapie fisiche (FKT) ed alle terapie manuali (valutazione e trattamento di disturbi che interessano l’apparato muscolo scheletrico attraverso manipolazioni) siamo orgogliosamente stati precursori nell’utilizzo di una mirata e controllata attività motoria in palestra.
In relazione alla patologia ed alle contingenti abilità motorie del paziente vengono strutturati dei percorsi personalizzati (serie di esercizi) che il paziente dovrà svolgere, attraverso una propedeutica successione didattica, sotto l’attento controllo di personale qualificato (fisioterapisti) per:

Recupero funzionale
Per la risoluzione di limitazioni funzionali causate da infortuni.

Rieducazione ortopedica
Per le inabilità dovute a traumi osteoarticolari e muscolo tendinei.

Riabilitazione post operatoria
Per il completo recupero nel post intervento chirurgico

Fisioterapia posturale, pilates, yoga terapeutico
Le terapie che riguardano principalmente le patologie del rachide e che aiutano a mantenere in forma con dolcezza ed armonia, potenziando, allungando e rimodellando la muscolatura senza stressarla, agendo prioritariamente sulla postura.

Idrokinesiterapia
Alcune particolari patologie necessitano di essere trattate con dolcezza e con uno sforzo particolarmente ridotto. La riabilitazione in piscina favorisce il rilassamento muscolare e facilita il recupero funzionale riducendo la fatica ed il dolore. In piscina il peso del corpo viene ridotto del 90% (se immerso fino all’altezza delle spalle). Il nostro centro dispone di una vasca riabilitativa di diverse altezze (120-140-160 cm.) con acqua a 34° e di un percorso vascolare con altezza di 100 cm. E con acqua a 34° e23°.
La idrokinesiterapia è considerato il trattamento ideale per la cura di diverse patologie particolarmente dolorose quali: deficit muscolari ed articolari; artrosi;fibromialgie. Il percorso vascolare è particolarmente indicato per il miglioramento della circolazione arteriosa e linfatica.
Il ritorno alla completa funzionalità dipende
- per il 50% dall’abilità del chirurgo
- per il 25% dall’abilità del terapista
- per il rimanente 25% dalla voglia di guarire del paziente
L’iter riabilitativo può essere caratterizzato da periodi di temporaneo regresso, con conseguenti fasi di depressione e sconforto. Interrompere il programma può essere oltremodo controproducente: parlane con il tuo terapista!
Le prime sedute sono le più impegnative ed il dolore può anche aumentare. La fase post-operatoria prevede anche dei tempi biologici (cicatrizzazioni – riassorbimento di ematomi e tumefazioni – aderenze post chirurgiche) che sono soggettivi e vanno assolutamente rispettati.
sede operativa
P.le Renzo Pasolini, 3 - 47924 Rimini
C.F./P.IVA 03312280401
Reg. Imprese Rimini R.E.A. 287240
Cap. Sociale € 99.000 i.v.
Autorizzazione n. 164468/03
Aut. Pubbl. n. 171837/03
© 2014-2018 Saulle, Centro ambulatoriale di riabilitazione
(Foto realizzate da Giorgio Salvatori http://www.giorgiosalvatori.com)