Tecar terapia

TECAR TERAPIA o ENDOTERMIA

Una nuova energia biocompatibile per attivare i naturali processi riparativi ed anti infiammatori. La tecnica viene in soccorso per la soluzione del dolore muscolo-osteo-artico|are e delle sue cause.

La TECAR terapia effettua un trasferimento energetico applicando ai tessuti un campo elettromagnetico. Questo, opportunamente modulato, é in grade di agire interessando selettivamente Ie fasce muscolari, i tendini, le articolazioni, le ossa ed i vasi.

La TECAR terapia. acronimo di: Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo, é una metodica innovativa e non invasiva che sfrutta il trasferimento energetico a||’interno sia della matrice extracellulare che all’interno della cellula tramite la creazione di un campo elettromagnetico generato da una corrente alternata di bassa intensità ed alta frequenza capace di indurre una biostimolazione degli organuli intracellulari con effetto rigenerativo concentrato soprattutto sui mitocondri e sugli elementi deputati alla respirazione, nonché sulle strutture glicoproteiche ed enzimatiche che compongono la matrice extracellulare.

L’effetto biologico della Tecar si estrinseca attraverso due modalità:

  1. Un effetto energetico grazie al quale si cede energia al tessuto organico tramite Ia trasformazione dell’ADP in ATP.
  2. Un effetto termico determinato dall’urlo degli ioni che si liberano dalle molecole tissutali attraversate dal campo elettromagnetico creato dalla Tecar ed attratti alternativamente ai due elettrodi della macchina ogni volta che si ha il cambio della polarita. 

I due effetti possono essere modulati variando la potenza somministrata in quanto alla variazione di potenza si hanno diversi effetti curativi.

Le modalità con cui funziona la macchina sono due: CAPACITIVA e RESISTIVA.

TECAR terapia CAPACITIVA

Questa metodica comporta l’uso di un elettrodo affrontato da un altro, fra i quali viene compreso il tessuto biologico che funge da dielettrico. Si forma, cosi, una specie di condensatore nel quale le cariche elettriche si concentrano su uno dei due elettrodi fino alla sua completa carica per poi cambiare direzione nel momento in cui cambia la polarita degli elettrodi. In questo modo si crea una corrente ionica di vai e vieni che, attraversando i tessuti, ne modificano l’atteggiamento fisiopatologico ripristinandone la normale funzione.

Si hanno diversi effetti a seconda della potenza utilizzata:

  1. fino ad una potenza del 20% non si ha quasi sviluppo del calore. L’effetto biologico consiste in una biostimolazione cellulare che determina la trasformazione di ADP in ATP;
  2. fino alla potenza del 40% si ha un maggior sviluppo di calore; la biostimolazione é notevole e viene esaltata la capacità dei macrofagi e dei granulociti di inglobare tossine ed altri agenti patogeni riversandoli, poi, nel torrente emolinfatico;
  3. oltre il 40% si ha un marcato effetto termico con notevole vasodilatazione. La biostimolazione é limitata, mentre é assai spiccato |’effetto drenante sia a livello ematico che linfatico.

La modalità capacitiva é efficace su ogni tessuto compreso fra i due elettrodi dal momento che buona parte della sua azione si esplica sulla matrice che é ubiquitaria. Tuttavia, ne||’attraversamento dei tessuti il campo elettromagnetico subisce un’attenuazione proporzionale al Ioro spessore ed alla Ioro resistenza. Ciò significa che Ia maggiore efficacia si svolge sui tessuti “morbidi” (muscoli, vasi, piccoli tendini ecc.).

TECAR terapia RESISTIVA

In questa modalita si usano elettrodi piu spessi per cui la maggiore resistenza incontrata dal campo elettromagnetico si situa a livello del tessuto osseo e delle strutture articolari, trovando quindi una particolare indicazione nelle lesioni osteo-articolari. Anche in questa modalita sono previste, come nella Capacitiva e con gli stessi effetti, tre livelli d‘uso: fino al 20%, fino al 40% e oltre il 40%.

TECAR terapia nel Dolore Comune

Sotto questo termine vengono raggruppate numerose manifestazioni dolorose a carico della colonna e degli arti. Hanno un esordio acuto ma, ben presto, tendono a cronicizzare. Di solito non e associato a patologie osteo-articolari maggiori e non risponde alle comuni terapie antinfiammatorie.

Secondo Lewit, il dolore comune deriva da un‘alterazione del sistema di regolazione di base sparso tra la cute, il sottocute, le masse muscolari, le strutture osteo-articolari, capsulari, tendinee e legamentose. Si tratterebbe di una sindrome complessa caratterizzata da una modificazione della matrice che si esplica con un‘alterazione del trofismo delle parti molli ed in modificazioni delle informazioni. La Tecar e in grado di disinnescare il disturbo funzionale sia acuto che cronico.

TECAR terapia Controindicazioni

La terapia puo avere effetti collaterali ed e pertanto sconsigliata nel caso di:

  • portatori di pacemaker o protesi metalliche nell‘area del trattamento;
  • portatori di stimolatori neurologici o antalgici di qualunque tipo;
  • Pz. con mancanza di sensibilita della cute o pelle non integra nella zona di applicazione o metastasi o ulcere emorragiche.
  • per le donne in gravidanza vanno evitati i trattamenti addominali.

La TECAR terapia: effetti generali

  • Riduzione dell‘edema e del dolore locale
  • Decontrazione della muscolatura
  • Miglioramento della vascolarizzazione
  • Miglioramento della mobilita articolare

La TECAR terapia: effetti specifici

  • Ristabilimento del potenziale elettrico della membrana cellulare con effetto stimolante
  • Effetto ripolarizzante sui tessuti e della struttura proteica
  • Riequilibrio ionico intra ed extracellulare
  • Liberazione locale di cortisolo ed endorfine con effetto antalgico ed antiflogistico
  • Effetto piezoelettrico sul collageno e sull‘idrossiapatite dell‘osso
  • Attivazione della sintesi enzimatica
  • Accelerazione del processo di riparazione tissutale
  • Azione vasodilatante e stimolante della velocita del circolo locale con notevole iperemia

La TECAR terapia: i campi d’app|icazione

PATOLOGIE REUMATOLOGICHE ED ORTOPEDICHE

Artrosi cervicale e Cefalee miotensive – Lombosciatalgie – Periartrite scapolo-omerale; – Epicondilite – Sindrome del tunnel carpale – Rizoartrosi – Coxartrosi – Gonartrosi – Fascite plantare e sperone calcaneare – Traumi contusivi e distorsivi – Edemi ed Ematomi – Trattamento delle ferite chirurgiche – Riabilitazione dopo immobilizzazione da gesso e post chirurgica – Postumi di fratture e lussazioni – Fibromialgie e terapia dei punti trigger – Patologie muscolari acute e croniche.

sede operativa

 

P.le Renzo Pasolini, 3  - 47924 Rimini

C.F./P.IVA 03312280401
Reg. Imprese Rimini R.E.A. 287240
Cap. Sociale € 99.000 i.v.
Autorizzazione n. 164468/03
Aut. Pubbl. n. 171837/03

info@centrosaulle.it

 

© 2014-2018 Saulle, Centro ambulatoriale di riabilitazione 
(Foto realizzate da Giorgio Salvatori http://www.giorgiosalvatori.com)

MAPPA

icon-car.png
Centro Saulle

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Centro Saulle 44.039818, 12.581363 Centro Saulle Rimini